Tricomicosi
Tricomicosi
Ciao a tutte, non ho trovato l'argomento nel forum...
Era successo a mio marito a livello ascellare, e l'ha curata con deodorante antibatterico e con la rasatura...
Da qualche giorno avevo notato che nonostante mi lavassi e cambiassi le mutande del volte al giorno, e mi sciacquassi con ogni volta dopo aver fatto pipì, sentivo (anche attraverso i vestiti....) un odore sgradevole di pipì...
Stasera ho deciso di spuntare i peli un po' pensando che potesse aiutare ed ho notato le tipiche incrostazioni gialline di questa infezione batterica, nella linea più interna di peli alle piccole labbra. È quella che causa l'odore, quindi ho rasato tutto (che fastidio!!) e chiedo qui consigli... Domani dovevo comunque sentire l'ostetrica e chiedo anche a lei, pensavo di usare un detergente in crema al tea tree oil che usa mio marito. Mi chiedo se possa influire nel parto... Penso che passerà, soprattutto dopo l'estate, visto che la sudorazione accentua il tutto.....
Sapete dirmi qualcosa al riguardo? Grazie!
Era successo a mio marito a livello ascellare, e l'ha curata con deodorante antibatterico e con la rasatura...
Da qualche giorno avevo notato che nonostante mi lavassi e cambiassi le mutande del volte al giorno, e mi sciacquassi con ogni volta dopo aver fatto pipì, sentivo (anche attraverso i vestiti....) un odore sgradevole di pipì...
Stasera ho deciso di spuntare i peli un po' pensando che potesse aiutare ed ho notato le tipiche incrostazioni gialline di questa infezione batterica, nella linea più interna di peli alle piccole labbra. È quella che causa l'odore, quindi ho rasato tutto (che fastidio!!) e chiedo qui consigli... Domani dovevo comunque sentire l'ostetrica e chiedo anche a lei, pensavo di usare un detergente in crema al tea tree oil che usa mio marito. Mi chiedo se possa influire nel parto... Penso che passerà, soprattutto dopo l'estate, visto che la sudorazione accentua il tutto.....
Sapete dirmi qualcosa al riguardo? Grazie!
Julmax- Numero di messaggi : 1083
Età : 26
Località : Firenze
Data d'iscrizione : 01.09.15
Re: Tricomicosi
Bisogna che qualcuno ti visiti
l'ostetrica potrà valutare se hai bisogno di una visita dermatologica e/o un tampone colturale o se sospetta un'infezione di altro tipo, es. virale.
Se però è un'infezione micotica, come il titolo del post suggesrisce, un antibatterico non va bene!
Se invece è batterica, il tea tree oil o un semplice deodorante non sono abbastanza da permettere una corretta eradicazione.
Corretta diagnosi -> corretta terapia
Problemi per il parto non se ne prevedono, l'importante è che non ti dia fastidio!

Se però è un'infezione micotica, come il titolo del post suggesrisce, un antibatterico non va bene!
Se invece è batterica, il tea tree oil o un semplice deodorante non sono abbastanza da permettere una corretta eradicazione.
Corretta diagnosi -> corretta terapia
Problemi per il parto non se ne prevedono, l'importante è che non ti dia fastidio!
_________________
Dott.ssa Jessica Borgogni
Psicologa della Fertilità
Educatrice del Metodo Ladyfertility
www.jessicaborgogni.it
Re: Tricomicosi
Il nome è fuorviante, perché non è un'infezione micotica ma batterica, e di solito viene curata con rasatura dei peli e applicazione in loco di creme o gel antibiotici o al tea tree oil... A mio marito passò così, rasandosi le ascelle e usando un sapone antibatterico generico più deodorante altrettanto antibatterico (e applicazione di acqua con bicarbonato) come suggerito dalla dottoressa. Passata l'estate suda a meno e non è più tornata. Comunque per ora ho tolto tutto, vediamo se mi passa... Appena sento l'ostetrica chiedo anche a lei. È comunque un'infezione circoscritta ai peli, tant'è che la prima cosa che i dermatologi consigliano di fare è proprio tagliare tutto, e successivamente se non basta anche utilizzo di rimedi topici... Riporterò aggiornamenti così potrebbe risultare utile a qualcun altro in futuro

Julmax- Numero di messaggi : 1083
Età : 26
Località : Firenze
Data d'iscrizione : 01.09.15
Re: Tricomicosi
Il nome è sbagliatoJulmax ha scritto:Il nome è fuorviante, perché non è un'infezione micotica ma batterica, e di solito viene curata con rasatura dei peli e applicazione in loco di creme o gel antibiotici o al tea tree oil

_________________
Dott.ssa Jessica Borgogni
Psicologa della Fertilità
Educatrice del Metodo Ladyfertility
www.jessicaborgogni.it
Re: Tricomicosi
No certo, in caso di infezione grave è chiaro che non basterebbe... Per questo aspetto a vedere come evolve in ogni caso. Comunque il nome è quello, si trova dappertutto, e il batterio che la causa è del tipo corynebacterium... Ci eravamo informati in diversi modi dopo che era venuta a mio marito, non è un'infezione grave o pericolosa (certo non so cosa succede se viene trascurata) in sé...
Julmax- Numero di messaggi : 1083
Età : 26
Località : Firenze
Data d'iscrizione : 01.09.15
Re: Tricomicosi
Si, le informazioni che hai trovano riscontro!
Il nome più aggiornato sarebbe Eritrasma, mentre Tricomicosi è dovuto al fatto che la presentazione mima la candisodi.
Il Corynebacterium è un batterio parente di quello della difterite ed è sensibile all'eritromicina. Esiste il prodotto in gel che è di facile applicazione perché si asciuga secco e non cola, quindi può essere applicato su porzioni di cute in modo mirato (certo al momento risciacquo, trattandosi dei genitali, occorre prestare un po' di attenzione affinché non contatti le mucose, sia per evitare contagi sia per evitare il contatto con l'antibiotico stesso).
Il nome più aggiornato sarebbe Eritrasma, mentre Tricomicosi è dovuto al fatto che la presentazione mima la candisodi.
Il Corynebacterium è un batterio parente di quello della difterite ed è sensibile all'eritromicina. Esiste il prodotto in gel che è di facile applicazione perché si asciuga secco e non cola, quindi può essere applicato su porzioni di cute in modo mirato (certo al momento risciacquo, trattandosi dei genitali, occorre prestare un po' di attenzione affinché non contatti le mucose, sia per evitare contagi sia per evitare il contatto con l'antibiotico stesso).
_________________
Dott.ssa Jessica Borgogni
Psicologa della Fertilità
Educatrice del Metodo Ladyfertility
www.jessicaborgogni.it
Re: Tricomicosi
Io come eritrasma trovo solo piaghe della pelle... Causate da un batterio dello stesso genere... Io avevo proprio - così come mio marito anni fa - una crosticina giallastra al fusto dei peli, come se fossero ricoperti...
Comunque aggiorno, stanno ricrescendo i peli nella zona in cui li avevo tagliati, eliminando la parte affetta, senza alcun segno dell'infezione batterica. Sto facendo un bidè di sola acqua ogni volta che faccio pipì, sapone intimo viviverde coop per quando non faccio solo pipì, e la sera prima di andare a letto mi lavo con una crema detergente della vea al tea tree oil (vea intimo tt), che usa mio marito per la sua normale igiene intima, e per ora sembra che sia tutto a posto.
Sarebbe interessante capire effettivamente come chiamarla correttamente questa infezione, ho visto che la treccani la definisce tricomicosi palmellina in caso sia causata dal batterio del genere corynebacterium, mentre la tricomicosi e basta dice che viene causata solitamente da un fungo del genere nocardia.
Però quella che aveva mio marito e che ho avuto io nei giorni scorsi, ovvero la patina giallastra sul fusto del pelo, è la prima cosa che viene fuori in qualsiasi ricerca e la cosa più comune che viene definita con questo nome, e la prima cosa che il medico disse...
Comunque aggiorno, stanno ricrescendo i peli nella zona in cui li avevo tagliati, eliminando la parte affetta, senza alcun segno dell'infezione batterica. Sto facendo un bidè di sola acqua ogni volta che faccio pipì, sapone intimo viviverde coop per quando non faccio solo pipì, e la sera prima di andare a letto mi lavo con una crema detergente della vea al tea tree oil (vea intimo tt), che usa mio marito per la sua normale igiene intima, e per ora sembra che sia tutto a posto.
Sarebbe interessante capire effettivamente come chiamarla correttamente questa infezione, ho visto che la treccani la definisce tricomicosi palmellina in caso sia causata dal batterio del genere corynebacterium, mentre la tricomicosi e basta dice che viene causata solitamente da un fungo del genere nocardia.
Però quella che aveva mio marito e che ho avuto io nei giorni scorsi, ovvero la patina giallastra sul fusto del pelo, è la prima cosa che viene fuori in qualsiasi ricerca e la cosa più comune che viene definita con questo nome, e la prima cosa che il medico disse...

Julmax- Numero di messaggi : 1083
Età : 26
Località : Firenze
Data d'iscrizione : 01.09.15
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.