Alimentazione e dieta quotidiana
Pagina 12 di 14 • 1 ... 7 ... 11, 12, 13, 14
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Io invece con cappuccino e cornetto deve correre al bagno, e tutta la mattina sono molto "attiva" a livello intestinale, quindi diciamo che la praticità della colazione al bar va a farsi benedire!

mulan- Numero di messaggi : 3276
Età : 28
Data d'iscrizione : 30.08.11
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Mulan lo sto notando anche io (nell'ultimo anno, prima no) e quindi ormai opto per il succo (fuori frigo in inverno). Io faccio colazione al bar più che altro perchè non ho voglia di scegliere se alzarmi presto per fare colazione a casa o rischiare di perdere il treno. Proverò a portarmi dietro qualcosa da casa come suggerito dalla Vale 

Jillian- Numero di messaggi : 4748
Età : 32
Data d'iscrizione : 26.08.12
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Io a colazione ultimamente sto mangiando yogurt con kamut bio al miele e caffè con latte di soia bello caldino... Una delizia! A me piace da morire lo yogurt all'orzo della fattoria scaldasole ma adesso al supermercato qui vicino non lo tengono più
Per ora ho ripiegato su uno yogurt magro sempre ai cereali, domani mattina lo devo assaggiare...
Io prendo questo kamut qui: http://www.thehoneyland.com/it/product/kamut-biologico-miele-apicoltura-gardin-150-gr
Edit: da quando ho iniziato con la contraccezione naturale sto gradualmente cambiando anche abitudini alimentari. Prima erano pessime, ora sono miste (alterno pasti equilibrati a pasti ancora troppo ricchi di carboidrati), però mi accorgo che sto cambiando gusti e spero di riuscire a smettere con la smania di pasta pane piadina pizza eccetera eccetera. Per un po' ero riuscita a non mangiare zucchero e mi accorgevo di quando forte fosse il suo sapore, ora purtroppo ho ricominciato ma ce la farò! D'altro canto combatto con 23 anni di dieta poco sana e già faccio passi da gigante.

Io prendo questo kamut qui: http://www.thehoneyland.com/it/product/kamut-biologico-miele-apicoltura-gardin-150-gr
Edit: da quando ho iniziato con la contraccezione naturale sto gradualmente cambiando anche abitudini alimentari. Prima erano pessime, ora sono miste (alterno pasti equilibrati a pasti ancora troppo ricchi di carboidrati), però mi accorgo che sto cambiando gusti e spero di riuscire a smettere con la smania di pasta pane piadina pizza eccetera eccetera. Per un po' ero riuscita a non mangiare zucchero e mi accorgevo di quando forte fosse il suo sapore, ora purtroppo ho ricominciato ma ce la farò! D'altro canto combatto con 23 anni di dieta poco sana e già faccio passi da gigante.
LedRobi- Numero di messaggi : 603
Età : 27
Località : Verona
Data d'iscrizione : 14.11.13
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
fiordiloto ha scritto:Secondo me non è possibile, Eli!Elisina ha scritto:La focaccia si trova anche in Toscana, a Livorno si chiama schiacciata ed è anche, se possibile, più buona![]()
![]()
![]()


poi mi associo alle ragazze che dopo il capuccino devono fare avanti e indietro dal bagno in continuazione

A casa invece sempre caffè+latte caldo (che a casa non fa l'effetto cappuccino) e biscotti o sfogliatine, ma solo biscotti o sfogliatine che faccio io, li conservo in un bella scatola di latta col tappo che "assorbe l'umido" che mi ha regalato mia mamma e si mantengono anche 10 giorni

Se invece non mi accorgo e finisco il latte ho sempre qualche yogurt bianco a cui aggiungere frutta fresca o miele (ehm si... son golosa


E poi se capito a casa dei miei mi porto via sempre un po' di latte di mandorla perchè è buonissimo (non le schifezze dolcissime che si trovano in giro) e costasse il giusto mi ci affogherei tutte le mattine, e pure i pomeriggi visto che lo sento anche tanto dissetante quando è bello fresco

Hythien- Numero di messaggi : 967
Età : 33
Località : Genova
Data d'iscrizione : 06.12.13
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Per il porridge ci vogliono 5 minuti! o anche meno se si usa l'avena gia' sminuzzata. Praticamente si fa bollire latte (o acqua) e quella che qui chiamano rolled oats (avena schiacciata). Quanado arriva a bollare lo si fa andare fino a quando diventa cremoso, a seconda delle preferenze personali. Il problema in Italia e' l'avena, a parte che mi pare sia difficile da trovare, ma quella che avevo trovato io era durissima! quindi ci metterebbe un po' di piu' ad ammorbidirsi. poi come dicevo si puo' insaporire a volonta', col miele, cannella, banana, mela, frutti di bosco, etc etc
Per me soprattutto quando fa freddo fa proprio effetto coccola calda e morbida
Per me soprattutto quando fa freddo fa proprio effetto coccola calda e morbida

dipkick- Numero di messaggi : 2088
Età : 34
Località : Perth-Australia
Data d'iscrizione : 24.04.08
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Grazie dip, sei stata utilissima!!!
Io al momento a casa ho i fiocchi d'avena grandi, però al market biologico dove mi rifornisco ho visto anche quella sminuzzata...la prossima volta sarà mia!
Led, anch'io ho ricominciato a mangiare qualche dolcetto, però sai una cosa? Ho completamente cambiato gusti, e ora mi piacciono solo quelli artigianali e comunque poco zuccherini: prima sarei stata capace di divorarmi una busta di biscotti del Mulino, ora li trovo disgustosi, così come merendine, pasticcini vari e caramelle. Ci vuole tempo, è vero, ma il bello è che dopo si inizia ad apprezzare quello che è il VERO gusto di qualità, e non la semplice "porcata".


Led, anch'io ho ricominciato a mangiare qualche dolcetto, però sai una cosa? Ho completamente cambiato gusti, e ora mi piacciono solo quelli artigianali e comunque poco zuccherini: prima sarei stata capace di divorarmi una busta di biscotti del Mulino, ora li trovo disgustosi, così come merendine, pasticcini vari e caramelle. Ci vuole tempo, è vero, ma il bello è che dopo si inizia ad apprezzare quello che è il VERO gusto di qualità, e non la semplice "porcata".

mulan- Numero di messaggi : 3276
Età : 28
Data d'iscrizione : 30.08.11
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Hytien, ma quale schiacciata hai assaggiato tu?? No perchè io sono di Livorno ma vivo in prov di Spezia, conosco bene di cosa parlo... mentre tu hai un marito Pisano e già questo ti vale la squalifica
La schiacciata pisana è famosa per il suo non essere top. Quella livornese col pane ci azzecca pochissimo, si vede che non l'hai mai assaggiata
è bella unta, coccante ma morbida (non come certi topponi liguri che a buttarli giù si rischia poi di dover fare la tracheotomia
) , salata , insomma, buonissima!! Pensa che anche mio marito (che è spezzino!) non saprebbe quale scegliere.
ANhe io sono un'amante del porridge, l'unica cosa ci vuole l'avena piccola, perchè i fiocchi grossi, prima che diventino cremosi, si portano via tutto il liquido della tazza



La schiacciata pisana è famosa per il suo non essere top. Quella livornese col pane ci azzecca pochissimo, si vede che non l'hai mai assaggiata


ANhe io sono un'amante del porridge, l'unica cosa ci vuole l'avena piccola, perchè i fiocchi grossi, prima che diventino cremosi, si portano via tutto il liquido della tazza

Elisina- Numero di messaggi : 8702
Età : 40
Data d'iscrizione : 22.05.08
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
LedRobi ha scritto:Edit: da quando ho iniziato con la contraccezione naturale sto gradualmente cambiando anche abitudini alimentari. Prima erano pessime, ora sono miste (alterno pasti equilibrati a pasti ancora troppo ricchi di carboidrati), però mi accorgo che sto cambiando gusti e spero di riuscire a smettere con la smania di pasta pane piadina pizza eccetera eccetera. Per un po' ero riuscita a non mangiare zucchero e mi accorgevo di quando forte fosse il suo sapore, ora purtroppo ho ricominciato ma ce la farò! D'altro canto combatto con 23 anni di dieta poco sana e già faccio passi da gigante.
Questo edit avrei potuto scriverlo io (e non sindachiamo sugli anni, please!


Hythien, voglio assolutamente anche io quella scatola di latta! E' un tipo particolare o basta che abbia il coperchio con la guarnizione che tenga ben chiuso?
Grazie mille per la dritta sul porridge, DK! Anche io cercherò l'avena sminuzzata (che non è la crusca d'avena, vero?

greengiuly- Numero di messaggi : 2569
Età : 29
Data d'iscrizione : 14.06.13
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Green dei biscotti che non trovo troppo dolci, nonostante non siano bio e/o dietetici, sono quelli marca Coop normali al grano saraceno (quelli a forma di 8, la copia di quelli del Mulino Bianco). Mi piacciono tantissimo, mentre quelli Vivi Verde che prendevo prima, cioè quelli effetto Grancereale con frutta e semi, mi stomacavano proprio!
Anche a me i dolci non piacciono, e concordo sulla superiorità del salato: ho provato una volta a fare dei biscotti con pochissimo zucchero e facevano palesemente schifo
farina cotta! Piuttosto meglio farsi dei cracker o piadine, rispettando le quantità di sale della ricetta altrimenti sono immangiabili.
Anche a me i dolci non piacciono, e concordo sulla superiorità del salato: ho provato una volta a fare dei biscotti con pochissimo zucchero e facevano palesemente schifo

Valeria- Numero di messaggi : 9398
Età : 31
Data d'iscrizione : 01.04.10
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Grazie per la dritta, Vale! Appena finisco la scorta, allora, li provo! 

greengiuly- Numero di messaggi : 2569
Età : 29
Data d'iscrizione : 14.06.13
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Qui servono i consigli di Nonna Papera, eccomi qua
Provate poco miele per dolcificare, è un prodotto naturale e ne serve pochissimo (ma proprio pochissimo). I dolci che faccio piacciono anche alle persone non abituate a mangiare come perchè comunque sono delicati e soddisfano un po' la voglia di dolce
Certo ci vuole pazienza e qualche esperimento errato ma anche i biscotti fatti in casa con ingredienti totalmente naturali e farine integrali sono fattibili e vengono mooooolto più buoni di quelli della Coop. Devo ammettere che non vado più pazza proprio del concetto di biscotto
e faccio maggiormente crostate o dolci alle carote ma anche i biscotti vengono buoni.
Idem per le piadine, le faccio ogni 2-3 giorni: il sale non lo metto mai ma sono senza dubbio un alimento salato, sarà forse per le farine appena tritate che dà una consistenza molto diversa rispetto a quelle industriali

Provate poco miele per dolcificare, è un prodotto naturale e ne serve pochissimo (ma proprio pochissimo). I dolci che faccio piacciono anche alle persone non abituate a mangiare come perchè comunque sono delicati e soddisfano un po' la voglia di dolce


Idem per le piadine, le faccio ogni 2-3 giorni: il sale non lo metto mai ma sono senza dubbio un alimento salato, sarà forse per le farine appena tritate che dà una consistenza molto diversa rispetto a quelle industriali
linda- Numero di messaggi : 2874
Data d'iscrizione : 16.04.10
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Linda, posso affittarti per farmi i biscottini e le piade fresche?
In realtà sono solo pigra, perché potrei benissimo farmeli pure io!!

In realtà sono solo pigra, perché potrei benissimo farmeli pure io!!
greengiuly- Numero di messaggi : 2569
Età : 29
Data d'iscrizione : 14.06.13
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Giuly tesoro, io te li farei tutti i giorni e ti farei anche la consegna a domicilio
pero' ti assicuro che dopo un po' la pigrizia passa. Inizialmente acquistare cose sembra più semplice ma se pensi al tempo che si perde nei negozi (oltre al denaro ovviamente) alla fine non è che ci sia tutto questo risparmio. Se entri nell'ottica diventa normale come lavarsi i denti tutto sta a cominciare e ad essere un po' tenaci all'inizio
Poi va bè, aver sposato un grande chef aiuta




linda- Numero di messaggi : 2874
Data d'iscrizione : 16.04.10
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Secondo me quando avrò una casa mia, con la dispensa riempita da me medesima, sarò più attiva in queste cose. Anche perché adesso mia mamma mi guarda con gli occhi storti quando arrivo a casa con il latte di riso e la farina integrale. Le vecchie abitudini son dure a morire!
Adesso ho comprato biscotti per un mese circa (l'Ipercoop non è molto di strada per me e preferisco fare scorta), ma poi mi piacerebbe iniziare. Grazie, Linda cara!
Adesso ho comprato biscotti per un mese circa (l'Ipercoop non è molto di strada per me e preferisco fare scorta), ma poi mi piacerebbe iniziare. Grazie, Linda cara!

greengiuly- Numero di messaggi : 2569
Età : 29
Data d'iscrizione : 14.06.13
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Giuly la scatola e' cilindrica con dei sali nel doppiofondo del tappo, non ha niente di ermetico è solo ad incastro, però anche con una normale scatola di latta ma foderata di carta oleata si conservano a lungo e bene.
Eli, beh si ineffetti meglio il morto in casa......
cmq non nascondo che magari andando a prendere la schiacciata nei posti giusti ci sia anche buona QUASI come la focaccia.
Lo stesso vale per la focaccia, sono pochi i panifici che la fanno veramente buona, ma quella davvero non la può battere nessuno, soprattutto mangiata calda nel caffelatte
mia nonna la faceva come suo papà che ha fatto il panettiere 50 anni e anche un angolino ti mandava in estasi, peccato che si sia persa la ricetta
Eli, beh si ineffetti meglio il morto in casa......

Lo stesso vale per la focaccia, sono pochi i panifici che la fanno veramente buona, ma quella davvero non la può battere nessuno, soprattutto mangiata calda nel caffelatte

mia nonna la faceva come suo papà che ha fatto il panettiere 50 anni e anche un angolino ti mandava in estasi, peccato che si sia persa la ricetta

Hythien- Numero di messaggi : 967
Età : 33
Località : Genova
Data d'iscrizione : 06.12.13
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Grazie, Hythien! Proverò con la carta oleata per le prime volte. 

greengiuly- Numero di messaggi : 2569
Età : 29
Data d'iscrizione : 14.06.13
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Io ormai per la colazione sono "drogata" di yogurt bianco naturale "farcito" con pezzi di cioccolato fondente al 90-85% e farro soffiato al naturale. Poi non manca mai una mela affettata che mangia anche Chiara dopo il latte e i frutti di bosco o i mirtilli secchi sempre per Chiara, quelli della Noberasco.

sea- Numero di messaggi : 5454
Età : 41
Data d'iscrizione : 19.04.08
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Mamma mia sea, colazione da re, mi sa che te la copio qualche volta, il farro soffiato non l'ho mai provato!
Devo provare anche la frutta essiccata, come i frutti di bosco e le albicocche, l'ho vista della Noberasco bio e non contiene zucchero...però costicchia eh!


mulan- Numero di messaggi : 3276
Età : 28
Data d'iscrizione : 30.08.11
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Io ho trovato dell'uvetta non zuccherata all'Esselunga, marca Alfano/I frutti del convento. Gli ingredienti sono uva secca naturale e olio vegetale, stop! E costa mi pare sui 2 euro scarsi per 200-250 g. Certo non è sfiziosa come i frutti rossi o le albicocche, ma fa il suo lavoro ed è economica!
Valeria- Numero di messaggi : 9398
Età : 31
Data d'iscrizione : 01.04.10
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Domanda: dopo diversi mesi libera dalla gastrite e dal bruciore vorrei riavvicinarmi ad una dieta più bilanciata, riportando le proteine nella colazione e negli spuntini. Non voglio più fare la zona "stretta" perché poi a lungo andare so che rischio di esagerare con le proteine, per approssimazione.
Se gestisco le dosi puntando al rapporto minimo di proteine/carboidrati, cioè 0,6 (in una fascia tra 0,6 e 1) avrò comunque dei benefici nel controllo del peso? Adesso le proteine le assumo solo a pranzo e cena e per gli spuntini cerco di saziarmi abbinando i grassi ma credo che non sia così efficiente.
Preciso che a settembre ho intenzione di ricominciare l'attività fisica che facevo tempo fa quando ero in forma, perché ho visto che da sola non sono proprio capace di allenarmi. Nel frattempo cercherò di fare quel che posso.
Se gestisco le dosi puntando al rapporto minimo di proteine/carboidrati, cioè 0,6 (in una fascia tra 0,6 e 1) avrò comunque dei benefici nel controllo del peso? Adesso le proteine le assumo solo a pranzo e cena e per gli spuntini cerco di saziarmi abbinando i grassi ma credo che non sia così efficiente.
Preciso che a settembre ho intenzione di ricominciare l'attività fisica che facevo tempo fa quando ero in forma, perché ho visto che da sola non sono proprio capace di allenarmi. Nel frattempo cercherò di fare quel che posso.
Valeria- Numero di messaggi : 9398
Età : 31
Data d'iscrizione : 01.04.10
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Allora Vale, io ormai vado molto a occhio e non seguo uno schema predefinito, però ho raggiunto una buona forma fisica, quindi deduco che sto andando abbastanza bene.
A colazione come fonti proteiche assumo alternativamente yogurt greco, yogurt classico bianco e saltuariamente un latte di soia molto buono che mi ha fatto provare mia madre (Provamel arricchito in calcio). A questo abbino del muesli fatto da me a base di fiocchi d'avena, semi di lino, nocciole, mandorle e uvetta, più ovviamente un frutto fresco.
A pranzo sempre cereali a chicco (o pasta integrale o riso) abbinati alternativamente a tonno, salmone, ricotta e lenticchie rosse. A cena carne o pesce accompagnati da una fetta integrale (se ne ho voglia), poi ovviamente a ogni pasto le verdure crude non mancano mai, e quasi sempre ci sono anche quelle cotte. Per quanto riguarda gli spuntini la mattina mi basta tranquillamente un frutto, mentre nel pomeriggio al frutto abbino alternativamente yogurt, cioccolato fondente e frutta secca. Poi certo, mi faccio anche trascinare dalla creatività del momento: ieri per merenda mi sono preparata una coppetta con 3 strati di fragole fresche con della ricotta fresca montata con la farina di cocco...goduriosa da morire!
Ripeto, io così mi sento bene in tutti i sensi, quindi ti ho esposto la mia "giornata tipo" sulla base della mia esperienza, ma è ovvio che siamo tutti diversi.

A colazione come fonti proteiche assumo alternativamente yogurt greco, yogurt classico bianco e saltuariamente un latte di soia molto buono che mi ha fatto provare mia madre (Provamel arricchito in calcio). A questo abbino del muesli fatto da me a base di fiocchi d'avena, semi di lino, nocciole, mandorle e uvetta, più ovviamente un frutto fresco.

A pranzo sempre cereali a chicco (o pasta integrale o riso) abbinati alternativamente a tonno, salmone, ricotta e lenticchie rosse. A cena carne o pesce accompagnati da una fetta integrale (se ne ho voglia), poi ovviamente a ogni pasto le verdure crude non mancano mai, e quasi sempre ci sono anche quelle cotte. Per quanto riguarda gli spuntini la mattina mi basta tranquillamente un frutto, mentre nel pomeriggio al frutto abbino alternativamente yogurt, cioccolato fondente e frutta secca. Poi certo, mi faccio anche trascinare dalla creatività del momento: ieri per merenda mi sono preparata una coppetta con 3 strati di fragole fresche con della ricotta fresca montata con la farina di cocco...goduriosa da morire!

Ripeto, io così mi sento bene in tutti i sensi, quindi ti ho esposto la mia "giornata tipo" sulla base della mia esperienza, ma è ovvio che siamo tutti diversi.

mulan- Numero di messaggi : 3276
Età : 28
Data d'iscrizione : 30.08.11
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Vedo che mangi spesso latticini (yogurt e ricotta) quindi deduco che non sono un grosso ostacolo alla forma fisica
il fatto è che spesso sono additati come responsabili della difficoltà a perdere peso ma trovo che eliminandoli dalla dieta quotidiana (riservandoli ad occasioni speciali, al weekend ecc) avrei a disposizione proteine che trovo più pesanti e una minore varietà.
Adesso farò una settimana di vacanza e spero che semplicemente la pausa da un lavoro in cui sto seduta per 8 ore mi aiuti a buttare giù qualcosa e a sentire meno l'urgenza degli spuntini... e poi mi calcolerò le nuove dosi con proteine aggiunte, dato che facendo la classica dieta mediterranea non mi ricordo più neanche ad occhio la quantità adatta rispetto al carboidrato
PS: stanotte alle 5 ci siamo svegliati in preda alla fame e abbiamo fatto uno spuntino con un quarto di piadina fatta croccante sulla piastra, (un velo di burro eheheh ma era pesantino, prossima volta evito) e delle verdure lessate a dadini che avevo in frigo! Promossa come colazione salata non pesante, e il moroso stamattina si è pappato la ciotola di yogurt bianco fatto in casa con dentro gli stessi dadini di verdure. Cominciamo ad abolire i cereali "dolci" in settimana!

Adesso farò una settimana di vacanza e spero che semplicemente la pausa da un lavoro in cui sto seduta per 8 ore mi aiuti a buttare giù qualcosa e a sentire meno l'urgenza degli spuntini... e poi mi calcolerò le nuove dosi con proteine aggiunte, dato che facendo la classica dieta mediterranea non mi ricordo più neanche ad occhio la quantità adatta rispetto al carboidrato

PS: stanotte alle 5 ci siamo svegliati in preda alla fame e abbiamo fatto uno spuntino con un quarto di piadina fatta croccante sulla piastra, (un velo di burro eheheh ma era pesantino, prossima volta evito) e delle verdure lessate a dadini che avevo in frigo! Promossa come colazione salata non pesante, e il moroso stamattina si è pappato la ciotola di yogurt bianco fatto in casa con dentro gli stessi dadini di verdure. Cominciamo ad abolire i cereali "dolci" in settimana!
Valeria- Numero di messaggi : 9398
Età : 31
Data d'iscrizione : 01.04.10
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
In realtà non mangio spesso latticini, diciamo che mi concedo una porzione al giorno, quindi magari durante il giorno li mangio se non li ho già presi a colazioni (tipo ieri che dal mio ragazzo ho mangiato il salmone
). Cerco sempre di variare insomma, se faccio colazione con lo yogurt (come faccio quasi sempre) a merenda accompagnerò la frutta con il cioccolato!
Secondo me a colazione dei cereali ci possono anche stare, magari ti aiutano a non assaltare la macchinetta degli spuntini a metà mattina, ma ovviamente c'è una bella differenza tra i fiocchi d'avena o il farro soffiato e i cereali zuccherati Kellogg's!
Poi io li accompagno sempre con nocciole e mandorle per aumentare la sazietà e mi trovo parecchio bene, tanto che spesso e volentieri mi dimentico di fare lo spuntino. Tra l'altro per quando sono fuori ho trovato un'idea molto pratica, i Frullati della Sterilgarda: 100% frutta frullata nel brick monoporzione. Ovviamente preferisco la frutta fresca (soprattutto quella di questa stagione che adoro
), ma se si sta fuori è sempre un'ottima alternativa alle malefiche macchinette!


Secondo me a colazione dei cereali ci possono anche stare, magari ti aiutano a non assaltare la macchinetta degli spuntini a metà mattina, ma ovviamente c'è una bella differenza tra i fiocchi d'avena o il farro soffiato e i cereali zuccherati Kellogg's!



mulan- Numero di messaggi : 3276
Età : 28
Data d'iscrizione : 30.08.11
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Ecco io purtroppo all'avena preferisco pane o piadina per la colazione, non mi piace più la consistenza molliccia che prende l'avena non caramellata dopo qualche minuto che sta nello yogurt e mangio il tutto davvero controvoglia. Anche aggiungendo aromi vari non mi attira, invece ho sempre pronto un contenitore con farina di cocco e uno con nocciole o mandorle tritate da aggiungere al tutto, solo che in qualsiasi modo non reggo fino alle 13 o 13,30 e uno spuntino lo faccio per forza
specialmente se devo lavorare perché mi va via la concentrazione.
I muesli pronti che prendevamo finora sono tutti zuccherati perché croccanti (perché avevo tanta voglia di croccante), anche quelli a base di avena, e sicuramente saziano meno dell'avena semplice! Allora se non posso prenderli cambio rotta e vado di toast

I muesli pronti che prendevamo finora sono tutti zuccherati perché croccanti (perché avevo tanta voglia di croccante), anche quelli a base di avena, e sicuramente saziano meno dell'avena semplice! Allora se non posso prenderli cambio rotta e vado di toast

Valeria- Numero di messaggi : 9398
Età : 31
Data d'iscrizione : 01.04.10
Re: Alimentazione e dieta quotidiana
Ah beh, se devi mangiare controvoglia allora no, la colazione è il mio pasto preferito, guai a rovinarlo!
Per quanto riguarda i muesli al Lidl ho visto quelli della Master Crumble (non ricordo esattamente il sottotipo, ma erano nella busta, non nella scatola) che in pratica hanno zucchero solo nei fiocchi di mais, quindi è davvero pochissimo, e sembravano buoni. Certo, anche lì ci sono i maledetti fiocchi d'avena!
Sennò parti con il toast e via, te lo dice una che ieri mattina ha fatto colazione con toast salmone e rucola.
P.S. In effetti io reggo fino a pranzo perché mangio alle 12:30, alle 13:30 mi autodigerirei probabilmente!

Per quanto riguarda i muesli al Lidl ho visto quelli della Master Crumble (non ricordo esattamente il sottotipo, ma erano nella busta, non nella scatola) che in pratica hanno zucchero solo nei fiocchi di mais, quindi è davvero pochissimo, e sembravano buoni. Certo, anche lì ci sono i maledetti fiocchi d'avena!


P.S. In effetti io reggo fino a pranzo perché mangio alle 12:30, alle 13:30 mi autodigerirei probabilmente!


mulan- Numero di messaggi : 3276
Età : 28
Data d'iscrizione : 30.08.11
Pagina 12 di 14 • 1 ... 7 ... 11, 12, 13, 14

» Endometriosi ed alimentazione
» Isteroscopia e dieta
» gemelline di dieta ....
» dieta genetica
» 16 follicoli e 10 ovociti..rischio iperstimolo e dieta proteica...ma ce l'ho fatta ragazze!
» Isteroscopia e dieta
» gemelline di dieta ....
» dieta genetica
» 16 follicoli e 10 ovociti..rischio iperstimolo e dieta proteica...ma ce l'ho fatta ragazze!
Pagina 12 di 14
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum