Professioni ---> Educatore/Insegnante
Pagina 1 di 26 • 1, 2, 3 ... 13 ... 26
Professioni ---> Educatore/Insegnante
Ragazze mi sta girando una strana idea in testa, che è proprio ultra in progress quindi non ne ho parlato ancora praticamente con nessuno, però io sto per iniziare l'ultimo semestre di filosofia, e ho una pulce nell'orecchio...dopo mi piacerebbe/non escludo di iscrivermi a un corso di laurea triennale in scienze dell'educazione che serve a formare la figura di "educatore dei servizi per l'infanzia"....quello che non capisco è se questa laurea è l'unico modo per essere abilitati a lavorare negli asili e simili.
So che alcune di voi (Vale e Sea mi pare...) già lavorano coi bimbi...ne sapete qualcosa?
Non riesco a trovare niente di ufficiale sulle abilitazioni che servono....
PS voglio aprire un asilo filosofico!! :P
So che alcune di voi (Vale e Sea mi pare...) già lavorano coi bimbi...ne sapete qualcosa?
Non riesco a trovare niente di ufficiale sulle abilitazioni che servono....
PS voglio aprire un asilo filosofico!! :P
Ultima modifica di beatrix il Ven Set 11, 2009 10:36 am, modificato 1 volta
beatrix- Numero di messaggi : 1888
Età : 33
Data d'iscrizione : 01.06.08
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
Bea.. guarda non so rispondere al tuo dubbio, ma ti ammiro...
Io sono arrivata alla fine del 3+2 in economia che avrei buttato tutto quanto fuori dalla finestra... fuori come un balcone e allucinata.
Se mi avessero detto ti regaliamo altri 3 anni... bè... manco morta... non vedevo l'ora di iniziare a lavorare...
Diciamo che l'università non l'ho presa con molto filosofia... 5 anni tutti d'un fiato (gli ultimi due con "convivenza lavoro/studio"
), nemmeno un giorno fuori corso, esami dati tutti nel loro semestre giusto e media del 29.5... laurea (anzi lauree) con il massimo..
Diciamo che ne vado orgogliosa...
ma sospetto che tutto questo mi abbia lasciato qualche strascico... psicologico!!!
Se te la senti e ne hai la possibilità... fallo!
Io sono arrivata alla fine del 3+2 in economia che avrei buttato tutto quanto fuori dalla finestra... fuori come un balcone e allucinata.

Se mi avessero detto ti regaliamo altri 3 anni... bè... manco morta... non vedevo l'ora di iniziare a lavorare...
Diciamo che l'università non l'ho presa con molto filosofia... 5 anni tutti d'un fiato (gli ultimi due con "convivenza lavoro/studio"

Diciamo che ne vado orgogliosa...


Se te la senti e ne hai la possibilità... fallo!

pippi_ci- Numero di messaggi : 3279
Età : 36
Data d'iscrizione : 03.12.08
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante

Bea se te la senti fallo, poi è così bello lavorare con i bimbi :P
Simona- Numero di messaggi : 2034
Età : 36
Data d'iscrizione : 04.09.08
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
beatrix ha scritto:dopo mi piacerebbe/non escludo di iscrivermi a un corso di laurea triennale in scienze dell'educazione che serve a formare la figura di "educatore dei servizi per l'infanzia"....quello che non capisco è se questa laurea è l'unico modo per essere abilitati a lavorare negli asili e simili.
So che alcune di voi (Vale e Sea mi pare...) già lavorano coi bimbi...ne sapete qualcosa?
Non riesco a trovare niente di ufficiale sulle abilitazioni che servono....
PS voglio aprire un asilo filosofico!! :P
Non ti sbagliare Bea, l'unica facoltà ABILITANTE per l'entrata in graduatoria e l'insegnamento nelle scuole dell'infazia e primarie è scienze della formazione primaria, rimasta oltretutto invariata quindi quadriennale!
NESSUNA ALTRA FACOLTA' E' ABILITANTE.
E dopo il decreto Gelmini, se non sei abilitato non hai possibilità alcuna di lavorar nel pubblico. I non abilitati ma in possesso di titolo universitario cercheranno, si pensa, posto nel privato!!! Quindi ci sarà un buon numero di persone che si getteranno li...
Guarda se dvi fare lo sforzo fallo bene e UTILE, fai una facoltà che ti permetta di lavorare e non falsi chiari di luna...
Controlla bene però, se per il biennio 2009/2010 che se non ho capito male sarà il tuo, la facoltà di scienze della formazione primaria partirà coi corsi e se saranno abilitanti.
Trovi tutto preciso ed ordinato, purtroppo, ed è l'ultima cattiva notizia, solo all'Università Cattolica, quindi anche economicamente è decisamente un salasso!!! Ma fatti 2 conti io ho deciso di frequenare li perchè anche a livello di leggi ti tengono informata e aggiornata...
Ultima modifica di Valesax il Lun Mar 02, 2009 8:18 pm, modificato 1 volta
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
bea la fa già la cattolica mi sa 

ranavalentina- Numero di messaggi : 4585
Età : 36
Località : Liguria/Lombardia
Data d'iscrizione : 27.05.08
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
Hai idea di quanto ti svenano 3 e ancora 4 anni di università cattolica??? ahahahaha
Ultima modifica di Valesax il Lun Mar 02, 2009 8:18 pm, modificato 1 volta
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
Eh già...una bella prospettiva 

ranavalentina- Numero di messaggi : 4585
Età : 36
Località : Liguria/Lombardia
Data d'iscrizione : 27.05.08
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
Io dopo la laurea in filosofia,dato che avevao comunque fatto il percorso psico pedagogico ho preso la laurea triennale in scienze della formazione, ma indirizzo educatore professionale, che adesso non c'è più, credo sia in esaurimento (ossia solo i già iscritti completano).
A me non interessava per insegnare nella materna, quanto per fare il Master in Mediazione familiare e avere un titolo valido per case famiglia, comunità di minori ecc.
Mi hanno 'abbonato' quasi tutti gli esami, dipende dal curriculum.
Ma si parla orai del lontano 2003!
A me non interessava per insegnare nella materna, quanto per fare il Master in Mediazione familiare e avere un titolo valido per case famiglia, comunità di minori ecc.
Mi hanno 'abbonato' quasi tutti gli esami, dipende dal curriculum.
Ma si parla orai del lontano 2003!
Elisina- Numero di messaggi : 8702
Età : 42
Data d'iscrizione : 22.05.08
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
Infatti Eli... Una volta bastava scienze della formazione ad indirizzo per insegnanti e invcece adesso non più. In 10 anni c'è stato uno sconvolgimento totale di questo ramo delle università. Per tamponare e frenare la corsa a centinaia e centinaia che volevano insegnare ma... A chi? Perchè gli allievi sono numricamente finiti!!
Ultima modifica di Valesax il Lun Mar 02, 2009 8:19 pm, modificato 1 volta
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
Mmh, in realtà credo ci sia differenza tra insegnare alle scuole materne e primarie, per cui ci vogliono i 4 anni che dici tu Vale, e invece avere l'abilitazione per il nido. Dato che cmq sarei già laureata in filosofia, dovrebbe presto o tardi uscire qualcosa a proposito dell'insegnamento nelle scuole superiori (dopo l'abolizione della ssis)....Insomma se vorrò insegnare a scuola insegnerò alle superiori. Invece per il nido (e tutte le strutture simili) credo basti una laurea triennale; o forse addirittura potrebbe esserci qualche master...ma non è molto chiaro ed è qui che partivano i miei dubbi
Per quanto riguarda la cattolica, sì ci sono già per filosofia...ma a milano non ci voglio stare più; una volta concluso il mio obiettivo fondamentale, che era la filosofia appunto, penso che la scelta dell'ateneo non cadrebbe più sulla qualità ma sulla vicinanza a casa....Ma non ho capito bene in cosa è meglio la cattolica in qst caso, a me non pare che mi travolgano dall'informazione...anzi!! (ma va bè è un periodo talmente tanto terremotato che c'è da spararsi!)
PS tra l'altro se non sbaglio dei 4 anni di sc della formazione che servono x insegnare, due sono comuni, dopodichè il piano di studi si dirama in due percorsi di cui uno abilita solo per la materna e uno solo per le elementari

Per quanto riguarda la cattolica, sì ci sono già per filosofia...ma a milano non ci voglio stare più; una volta concluso il mio obiettivo fondamentale, che era la filosofia appunto, penso che la scelta dell'ateneo non cadrebbe più sulla qualità ma sulla vicinanza a casa....Ma non ho capito bene in cosa è meglio la cattolica in qst caso, a me non pare che mi travolgano dall'informazione...anzi!! (ma va bè è un periodo talmente tanto terremotato che c'è da spararsi!)
PS tra l'altro se non sbaglio dei 4 anni di sc della formazione che servono x insegnare, due sono comuni, dopodichè il piano di studi si dirama in due percorsi di cui uno abilita solo per la materna e uno solo per le elementari

beatrix- Numero di messaggi : 1888
Età : 33
Data d'iscrizione : 01.06.08
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
Tesoro il mio è un nido aziendale e molto fuori dagli schemi, non mi hanno chiesto grandissime competenze
! Io comunque ho fatto un master universitario per lavorare nel campo dell' Educazione ambientale, infatti avevo già lavorato con i bimbi, però solo portando avanti dei progetti negli asili e nelle scuole. Ai ragazzi dell'agriturismo questo è bastato, perchè a loro piacciono molto le attività che propongo ai bimbi ( molto a contatto con la natura), e anche se sono molto molto piccoli per poter fare dei progetti "seri", quasi tutti i giorni cerco di inventarmi qualcosa che segua quel filone, immancabile, ad esempio, la passeggiata nella fattoria a dare da mangiare agli animali 


sea- Numero di messaggi : 5451
Età : 42
Data d'iscrizione : 19.04.08
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
Scusate cambio un attimo il discorso, il mi capo è assolutamente @@@111òò@@@
, guardare dopo oggi ho deciso che dopo la montagna dopo aver parlato con i rispettivi genitori annuncio che a luglio finisco di lavorare qui e me ne vado!!!!!!!

Simona- Numero di messaggi : 2034
Età : 36
Data d'iscrizione : 04.09.08
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
Bea, tornando in argomento, io a giugno avrò il concorso per l'incarico di educatore di asilo nido (a Livorno, se lo vinco ho davvero l'unica chance di convincere mio marito a tornare, dato he sarebbe a tempo indeterminato!!!).
I miei titoli erano validi per il concorso; non so se poi varia da comune o regione.
Io avevo capito che ti interessava la materna, avevi scritto 'asili' senza altra specifica :P !
Cmq, nei nidi privati (che sono sempre di più per ovvi motivi), non sono sempre così fiscali; in qualcuno ad esempio basta l'abilitazione magistrale (che io ho, per ogni evenienza
).
I miei titoli erano validi per il concorso; non so se poi varia da comune o regione.
Io avevo capito che ti interessava la materna, avevi scritto 'asili' senza altra specifica :P !
Cmq, nei nidi privati (che sono sempre di più per ovvi motivi), non sono sempre così fiscali; in qualcuno ad esempio basta l'abilitazione magistrale (che io ho, per ogni evenienza

Elisina- Numero di messaggi : 8702
Età : 42
Data d'iscrizione : 22.05.08
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
Dai Elisina speriamo che lo vinci allora!!!!!!!!!! 

Gipsy- Numero di messaggi : 3809
Età : 35
Data d'iscrizione : 05.07.08
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
Elisina ha scritto:Bea, tornando in argomento, io a giugno avrò il concorso per l'incarico di educatore di asilo nido (a Livorno, se lo vinco ho davvero l'unica chance di convincere mio marito a tornare, dato he sarebbe a tempo indeterminato!!!).
I miei titoli erano validi per il concorso; non so se poi varia da comune o regione.
Io avevo capito che ti interessava la materna, avevi scritto 'asili' senza altra specifica :P !
Cmq, nei nidi privati (che sono sempre di più per ovvi motivi), non sono sempre così fiscali; in qualcuno ad esempio basta l'abilitazione magistrale (che io ho, per ogni evenienza).
Hai ragione Ely, intendevo nidi (per la materna altri 4 anni, vado troppo in là! voglio anche farne di bimbi...ma ci penserò...non escludo niente...). E cerco qualcosa che abiliti anche nel pubblico; ho trovato qst triennale ma non escludo che esista anche un master a cui possano accedere i laureati in filosofia...
E c'è da dire, ora che siamo un topic, che per me fare qst percorso di laurea significherebbe ottenere un curriculum complessivo che mi permetterebbe di accedere all'abilitazione all'insegnamento superiore non solo in filosofia ma anche in scienze sociali, quindi prenderei due piccioni con una fava, probabilmente in due anni anzichè in tre, dato che potrebbero riconoscermi qualche credito...(sempre considerando che cmq ancora è un delirio e non si sa come andrà a finire dopo la morte della ssis).
Pensa te, anch'io ho fatto il liceo psicopedagogico (se ho capito), però quando mi sono diplomata io era proprio un liceo a tutti gli effetti, non dava più l'abilitazione magistrale...quindi mi sa che non me ne faccio di niente. In bocca al lupo facci sapere mi raccomando!!
Sea, bellissima la tua esperienza

PS_IMPORTANTE
E' stato emanato il Decreto Legge n. 137 del 1.9.2008 recante "Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università".
L'art. 6 ripristina il valore abilitante del Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, diversamente da quanto indicato precedentemente dalla Legge Finanziaria 2008
Link al decreto
beatrix- Numero di messaggi : 1888
Età : 33
Data d'iscrizione : 01.06.08
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
Ugh
Ricapitolando, Bea?
Ricapitolando, Bea?

Elisina- Numero di messaggi : 8702
Età : 42
Data d'iscrizione : 22.05.08
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
Ricapitolando: un delirio delirante!!!
oppure 


beatrix- Numero di messaggi : 1888
Età : 33
Data d'iscrizione : 01.06.08
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
beatrix ha scritto:Mmh, in realtà credo ci sia differenza tra insegnare alle scuole materne e primarie, per cui ci vogliono i 4 anni che dici tu Vale, e invece avere l'abilitazione per il nido. Dato che cmq sarei già laureata in filosofia, dovrebbe presto o tardi uscire qualcosa a proposito dell'insegnamento nelle scuole superiori (dopo l'abolizione della ssis)....Insomma se vorrò insegnare a scuola insegnerò alle superiori. Invece per il nido (e tutte le strutture simili) credo basti una laurea triennale; o forse addirittura potrebbe esserci qualche master...ma non è molto chiaro ed è qui che partivano i miei dubbi![]()
Il nido è a tutti gi effetti parte della scuola dell'infanzia.
Cito testualmente la mia professoressa: "Potete avere tutte le lauree del mondo, sono inutili, questa dovete avre per lavorare coi bambini in ambiente scolastico".
E ha ragione.
Certo poi se la distinzione passa tra pubblico e privato, bhe, il privato fa ciò che crede!!!
Poi Bea, le abilitazioni vanno per classi.
Devi avere i famosi titoli di accesso, comprendi beneche per accedere devi avere i titoli appropriati.
Esempio: io sono diplomata al conservatorio, quindi ho i titoli di accesso per la graduatoria A031/A032 di insegamento della musica nella scuola media, e A077 per l'insegnamento di sax...
Non interessa nulla di queste abilitazioni alla classe di insegnamento della "scuola dell'infanzia" (temine corretto che comprende asilo e nido) che ha differenti titoli di accesso (le vecchie scuole magistrali o la facoltà di scienze della formazione primaria)...
Ci sei?
Detto questo, la legge Gelmini è molto chiara, accederanno, d'ora in avanti, alle graduatorie (qual'ora esistano ancora) SOLO ED ESCLUSIVAMENTE coloro che hanno l'abilitazione all'insegnamento, per cui: per la scuola dell'infanzia e primaria: Scienze della Forma primaria, corso abilitante, per A031/A031/AK77 la siss di didattica dlla musica presso i conservatori e tu con la tua laurea, una volta abilitata accedera con la tua categoria, per insegnare filosofia e quant'altro alle medie inferiori e superiori ma non all'infazia o materna.
Capito?
Ultima modifica di Valesax il Lun Mar 02, 2009 8:19 pm, modificato 1 volta
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
ehm.... Vale grazie ti giuro apprezzo lo sforzo ma mi sa che no!!
Non ci piove sul fatto che accedono alle graduatorie solo gli abilitati; il problema è che per quanto riguarda l'insegnamento nella scuola secondaria non si capisce, dopo l'abolizione della ssis, come cavolo si può ottenere l'abilitazione. So che per quest'anno di transizione è prevista una specie di esame di stato per il quale i titoli di accesso sono uguali a quelli che servivano per la ssis. Ma dopo?
(io per esempio adesso avrei i titoli per accedere alla calsse "filosofia e storia"; però se facessi una triennale in scienze dell'educazione metterei insieme anche crediti in settori che danno accesso alla classe "filosofia e scienze sociali").
Per scuola materna (bimbi 3-6 anni) e elementari ci vogliono i 4 anni che dici tu;
Però per quanto riguarda il nido = bambini da zero a tre anni è diverso; probabilmente la tua insegnante escludeva i bimbi così piccoli...è impossibile secondo te? (rimando al link di prima, quello in "qst triennale" se a qualcuno interessa)

Non ci piove sul fatto che accedono alle graduatorie solo gli abilitati; il problema è che per quanto riguarda l'insegnamento nella scuola secondaria non si capisce, dopo l'abolizione della ssis, come cavolo si può ottenere l'abilitazione. So che per quest'anno di transizione è prevista una specie di esame di stato per il quale i titoli di accesso sono uguali a quelli che servivano per la ssis. Ma dopo?
(io per esempio adesso avrei i titoli per accedere alla calsse "filosofia e storia"; però se facessi una triennale in scienze dell'educazione metterei insieme anche crediti in settori che danno accesso alla classe "filosofia e scienze sociali").
Per scuola materna (bimbi 3-6 anni) e elementari ci vogliono i 4 anni che dici tu;
Però per quanto riguarda il nido = bambini da zero a tre anni è diverso; probabilmente la tua insegnante escludeva i bimbi così piccoli...è impossibile secondo te? (rimando al link di prima, quello in "qst triennale" se a qualcuno interessa)
Ultima modifica di beatrix il Ven Feb 06, 2009 9:42 am, modificato 1 volta
beatrix- Numero di messaggi : 1888
Età : 33
Data d'iscrizione : 01.06.08
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
Vale, come si fa per conoscere il proprio "codice" per sapere a quale graduatorie si puo' fare accesso? 

_________________
Jessica Borgogni

Fertility Educator & Coach dei Cicli di Vita
www.ladyfertility.it
Metodo Ladyfertility


Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
Non so se è la stessa a cui si riferisce Vale, però per l'insegnamento nella scuola secondaria il riferimento è QUESTA TABELLA
Ma forse a te Panic interessa proprio per la scuola primaria...
EDIT: c'è solo qst tabella, tornano anche i codici della Vale... La seconda colonna riporta le materie che si possono insegnare con una laurea specialistica indicata dalla terza colonna con i requisiti minimi indicati dalla quarta (ad esempio, non basta essere laureati in filosofia per insegnare filosofia e storia, biosgna avere nel piano di studi 36 crediti tra i settori scientifico disciplinari indicati in questa colonna). La prima è il codice (ma va?).
Ma forse a te Panic interessa proprio per la scuola primaria...
EDIT: c'è solo qst tabella, tornano anche i codici della Vale... La seconda colonna riporta le materie che si possono insegnare con una laurea specialistica indicata dalla terza colonna con i requisiti minimi indicati dalla quarta (ad esempio, non basta essere laureati in filosofia per insegnare filosofia e storia, biosgna avere nel piano di studi 36 crediti tra i settori scientifico disciplinari indicati in questa colonna). La prima è il codice (ma va?).
beatrix- Numero di messaggi : 1888
Età : 33
Data d'iscrizione : 01.06.08
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
beatrix ha scritto: So che per quest'anno di transizione è prevista una specie di esame di stato per il quale i titoli di accesso sono uguali a quelli che servivano per la ssis.
Bea, dove lo hai sentito?
Mi raccomando, dato che sei davvero informatissima, appena ne sai di più, facci sapere, a me interessa molto!

Elisina- Numero di messaggi : 8702
Età : 42
Data d'iscrizione : 22.05.08
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
La mamma della mia coinquilina è volontaria al sindacato per la scuola...quindi è informatissima, ma reperire la documentazione è una tragedia! E anche se si riesce a metterci mano, si trovano sempre decreti che rimandono ad altro e non ci si arriva mai in fondo.
In ogni caso, nemmeno gli esperti sanno cosa ha intenzione di fare la Gelmini dopo la fase di transizione: se tenere questo esame di stato a cui si accede con gli stessi titoli già richiesti per l'accesso alla ssis (v. tabella di prima), se mantenere un esame di stato ma con titoli di accesso adattati alle nuove condizioni o cos'altro.
Cmq sì dai, aggiorniamoci a vicenda
PS Esempio del delirio di questa fase di transizione: la laurea quadriennale in scienze della formazione primaria prima era abilitante per insegnare alle materne/elementari; poi era uscita la notizia che dal prossimo anno non sarebbe stata più abilitante; ora, come ho messo in una nota prima, è uscito un decreto in cui si dice che invece resterà abilitante...ancora non è chiaro il disegno è tutto in itinere!!
...L'unica cosa che mi sembrava chiara è che per diventare educatore nei servizi per l'infanzia 0-3 anni non occorresse la quadriennale in scienze della formazione primaria, bensì fosse sufficiente una triennale in scienze dell'educazione con uno specifico indirizzo. Vale?
In ogni caso, nemmeno gli esperti sanno cosa ha intenzione di fare la Gelmini dopo la fase di transizione: se tenere questo esame di stato a cui si accede con gli stessi titoli già richiesti per l'accesso alla ssis (v. tabella di prima), se mantenere un esame di stato ma con titoli di accesso adattati alle nuove condizioni o cos'altro.
Cmq sì dai, aggiorniamoci a vicenda

PS Esempio del delirio di questa fase di transizione: la laurea quadriennale in scienze della formazione primaria prima era abilitante per insegnare alle materne/elementari; poi era uscita la notizia che dal prossimo anno non sarebbe stata più abilitante; ora, come ho messo in una nota prima, è uscito un decreto in cui si dice che invece resterà abilitante...ancora non è chiaro il disegno è tutto in itinere!!
...L'unica cosa che mi sembrava chiara è che per diventare educatore nei servizi per l'infanzia 0-3 anni non occorresse la quadriennale in scienze della formazione primaria, bensì fosse sufficiente una triennale in scienze dell'educazione con uno specifico indirizzo. Vale?

beatrix- Numero di messaggi : 1888
Età : 33
Data d'iscrizione : 01.06.08
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
.... anche capire qualcosa di quella tabella è cosa dura....
Io poi che ho un vecchio ordinamento (specialistica) e un nuovo ordinamento (sc educazione).... non ci capisco NULLA

Io poi che ho un vecchio ordinamento (specialistica) e un nuovo ordinamento (sc educazione).... non ci capisco NULLA
Elisina- Numero di messaggi : 8702
Età : 42
Data d'iscrizione : 22.05.08
Re: Professioni ---> Educatore/Insegnante
I codici di questa tabella sono riferiti alle classi di laurea in vigore dopo la riforma; tu hai filosofia del vecchio ordinamento, giusto? quindi una quadriennale, che vale come la specialistica, che per filosofia è classe o 18 o 96, due classi equiparabili. Quindi tu, per quanto riguarda l'insegnamento nelle scuole secondarie, sei una possibile candidata per le classi di concorso (colonna 1) 36/A (=filosofia e scienze sociali) e 37/A (=filosofia e storia).
Il secondo passo riguarda le caratteristiche del tuo piano di studi: quali esami hai dato. Nella tabella sono indicati i crediti, che più o meno (nel dettaglio bisognerebbe informarsi meglio) si traducano così:
6 cfu = corso di un semestre
12 cfu = corso annuale o due corsi semestrali
Per insegnare filosofia e storia nel tuo piano di studi della laurea in filosofia dovresti avere 12 cfu in storia antica o romana, 12 in storia medievale, 12 in storia moderna o contemporanea (colonna 4)
Se hai dato 3 esami di corsi annuali in storia così ripartiti, allora sei idonea a sostenere l'esame di stato per ottenere l'abilitazione a insegnare filosofia e storia.
Per quanto riguarda "filosofia e scienze sociali", si richiedono 96 crediti distribuiti tra psicologia, sociologia, pedagogia e filosofia.
In questo caso, tu hai sicuramente i crediti di filosofia dalla laurea in filosofia, e mooolto probabilmente hai gli altri crediti grazie alla laurea in sc. dell'educazione (ed è la situazione a cui vorrei arrivare io
)
Se così è (guarda la colonna per i dettagli), puoi sostenere l'esame di stato per ottenere l'abilitazione a insegnare filosofia e scienze sociali.
Se per caso hai sia un piano di studi di filosofia con tanti esami di storia, sia il numero richiesto di esami di scienze sociali grazie alla laurea in sc. edu, allora puoi fare l'esame per avere tutte le abilitazioni: filosofia, sc. soc e storia (in questo caso di consiglierei di approfittare di qst momento e tentare l'esame di stato prima che cambino le cose! Se vanno bene ti puoi iscrivere in graduatoria e da lì non ti leva più nessuno)....
Sono riuscita a chiarirti un pò? Chiedimi pure anche in privato se qualcosa non ti torna!
EDIT: gli allegati di QUESTA PAGINA spiegano come leggere i settori scientifico disciplinari, le sigle come M-STO/05 etc...
Il secondo passo riguarda le caratteristiche del tuo piano di studi: quali esami hai dato. Nella tabella sono indicati i crediti, che più o meno (nel dettaglio bisognerebbe informarsi meglio) si traducano così:
6 cfu = corso di un semestre
12 cfu = corso annuale o due corsi semestrali
Per insegnare filosofia e storia nel tuo piano di studi della laurea in filosofia dovresti avere 12 cfu in storia antica o romana, 12 in storia medievale, 12 in storia moderna o contemporanea (colonna 4)
Se hai dato 3 esami di corsi annuali in storia così ripartiti, allora sei idonea a sostenere l'esame di stato per ottenere l'abilitazione a insegnare filosofia e storia.
Per quanto riguarda "filosofia e scienze sociali", si richiedono 96 crediti distribuiti tra psicologia, sociologia, pedagogia e filosofia.
In questo caso, tu hai sicuramente i crediti di filosofia dalla laurea in filosofia, e mooolto probabilmente hai gli altri crediti grazie alla laurea in sc. dell'educazione (ed è la situazione a cui vorrei arrivare io

Se così è (guarda la colonna per i dettagli), puoi sostenere l'esame di stato per ottenere l'abilitazione a insegnare filosofia e scienze sociali.
Se per caso hai sia un piano di studi di filosofia con tanti esami di storia, sia il numero richiesto di esami di scienze sociali grazie alla laurea in sc. edu, allora puoi fare l'esame per avere tutte le abilitazioni: filosofia, sc. soc e storia (in questo caso di consiglierei di approfittare di qst momento e tentare l'esame di stato prima che cambino le cose! Se vanno bene ti puoi iscrivere in graduatoria e da lì non ti leva più nessuno)....
Sono riuscita a chiarirti un pò? Chiedimi pure anche in privato se qualcosa non ti torna!
EDIT: gli allegati di QUESTA PAGINA spiegano come leggere i settori scientifico disciplinari, le sigle come M-STO/05 etc...
beatrix- Numero di messaggi : 1888
Età : 33
Data d'iscrizione : 01.06.08
Pagina 1 di 26 • 1, 2, 3 ... 13 ... 26
Pagina 1 di 26
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum